Vai al contenuto
Logo IGEA Magazine
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Il nostro Team
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
  • PSICOLOGIA
    • Benessere e Salute
    • Relazioni, Coppia, Famiglia
    • Infanzia e Adolescenza
    • Sessuologia
  • MEDICINA
    • Medicina Interna
    • Ostetricia
    • Fisioterapia
    • Allergologia e Immunologia
    • Podologia e Posturologia
  • NUTRIZIONE
    • Naturopatia
  • LOGOPEDIA
  • YOGA
  • EVENTI
  • COLLABORA CON NOI

Piedi sani in primavera: i consigli dell’esperto!

Di Dott. Giuseppe Perruso
Medicina Podologo
23/04/2019 01/10/2019

In Primavera osserviamo che ogni anno il numero di pazienti che vengono in un centro podologico per i problemi di calli, duroni, talloni screpolati, unghie incarnite e aumento di micosi, tra gli altri . In questo articolo vi diamo 5 consigli per piedi sani e belli durante questa stagione.

SCEGLIERE UNA BUONA SCARPA

Le temperature salgono e molte persone iniziano a indossare scarpe aperte e sandali. È molto importante sapere quali scarpe usare in questo periodo dell’anno per evitare potenziali problemi che ci impediscono di godere di un bel week-end di primavera o semplicemente di un giorno primaverile.

In primo luogo, se si indossa una scarpa chiusa il nostro consiglio è che sia una scarpa flessibile e utilizzare calzini o calze che si adattino perfettamente al numero del piede per evitare la comparsa di sfregamento o disagi.

“ L’utilizzo di  calzatura adeguata previene deterioramenti e patologie.”

Nel caso di una calzatura aperta che viene utilizzata, la scarpa deve essere completamente fissato al collo piede con stringhe dorsali o tallone.

Come sandali consigliamo anche l’utilizzo di un tacco basso di almeno 2 cm di altezza e suola semirigida per un corretto assorbimento dell’urto. Inoltre, se la suola è antiscivolo, sia sandalo o scarpe chiuse, sarà molto meglio perché permette maggiore sostegno e adesione alla superficie, evitando cadute dopo una pioggia primaverile. Se queste linee guida sono seguite si può evitare problemi di instabilità che si traducono in distorsioni della caviglia, metatarsalgie e muscolatura dei polpacci e fascia plantare sovraccaricati.

D’altra parte, vi ricordiamo che se avete intenzione di fare lunghi viaggi a piedi, non è consigliabile utilizzare infradito anche se fa caldo, dal momento che questo tipo di calzature in queste condizioni può portare a problemi come la fascite plantare.

EVITARE IL CATTIVO ODORE

In primavera, come in estate, si consiglia di utilizzare una calzatura traspirante per evitare l’eccessiva sudorazione che porta a un cattivo odore. Inoltre, se possibile, è ideale che la scarpa sia realizzata con materiali di qualità che non sono aggressivi per la pelle dei piedi, in quanto ciò favorisce anche la traspirazione.   Tuttavia, a volte, abbiamo difficoltà a combattere il cattivo odore. Per questo motivo, sembra interessante esporre due piccoli trucchi per porre fine a questo problema:

– Bagni con bicarbonato di sodio poiché agisce direttamente contro i batteri che causano il cattivo odore.

– Prodotti podiatrici come polveri o spray, ma sempre molto attenti perché la sudorazione è un termoregolatore del nostro corpo.

A volte, anche se ci laviamo i piedi o seguiamo il consiglio dato, rimane un odore sgradevole. Questo problema è dovuto, nella maggior parte dei casi, alla bromidrosi, cioè al cattivo odore corporeo associato a un’eccessiva sudorazione, che è correlata all’iperidrosi, sudorazione eccessiva soprattutto nelle mani e nei piedi. Può anche essere derivato da altri aspetti. In breve, se la sudorazione del piede è eccessiva, è consigliabile rivolgersi a un esperto per eseguire un trattamento basato sull’uso di formule  personalizzate.

UMIDITÀ

Perché i nostri piedi siano sani e belli, una buona idratazione è essenziale, ma prima di farlo è necessario eseguire una buona igiene e asciugatura interdigitale, poiché lasciarli umidi è uno degli errori più comuni nella cura dei piedi. Dopo aver fatto la doccia, è importante asciugare bene l’intero piede, soprattutto la parte tra le dita. In questo modo viene evitata la comparsa di funghi, macerazioni e alterazioni della pelle.

“IDRATARE IL PIEDE DI NOTTE CON UNA CREMA SPECIFICA È ESSENZIALE PER EVITARE LE FESSURE NEL TACCO E DI CALLOSITÀ.” 

D’altra parte, è necessario utilizzare una crema specifica per questo. La pelle dei nostri piedi è più spessa di quella della nostra guancia, e per questo motivo le creme sono molto più dense ma il loro uso previene la secchezza, l’apparizione di crepe e calli.

EVITARE L’UTILIZZO PROLUNGATO DI SMALTO UNGUEALE

Molti dei nostri pazienti iniziano a scoprire i piedi con l’arrivo del bel tempo e, in molti casi, iniziano a usare di nuovo lo smalto per unghie. Un’attenzione particolare deve essere rivolta all’utilizzo di smalti per unghie, dal momento che utilizzarli a lungo o non eliminarli correttamente può aumentare l’umidità nelle unghie e generare un ambiente ideale per la comparsa di funghi o anche generare malformazioni o cambiamenti di colore. che l’uso di toni forti può far sì che le unghie inizino a diventare gialle. Pertanto, è consigliabile non abusare di questo tipo di prodotti in quanto possono indebolire e pigmentare la lamina ungueale, danneggiando le unghie.

TAGLIARE DI FORMA CUADRATA LE UNGHIE

Continuiamo a parlare delle unghie, poiché è una delle parti più importanti del nostro piede per la sua funzione di barriera protettiva. Tagliare le unghie arrotondate è uno degli errori più comuni quando si tratta di prendersi cura dei nostri piedi.

“IL TAGLIO DELLE UNGHIE DEVE ESSERE SQUADRATO SENZA LASCIARE I BORDI IRREGOLARI.” 

Il taglio dovrebbe essere quadrato e si dovrebbe evitare di lasciare i bordi irregolari. Per questo motivo, si consiglia l’utilizzo di pinze diritte o forbici specifiche. Seguire questo consiglio può evitare l’apparizione di un problema molto fastidioso e molto comune tra i nostri pazienti: l’unghia incarnata. In breve, questa primavera, come nel resto dell’anno, è molto importante prendersi cura della salute dei nostri piedi mantenendoli puliti con igiene corretta e asciugarli bene, idratarli con creme specifiche e scegliendo una calzatura adatta.

 

Dott. Giuseppe Perruso – Podologo

 

Sharing is caring!

0shares
  • Share0
  • Tweet
  • Pin0
  • Email
Visualizzazioni: 1.266

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Iscriviti alla newsletter

ULTIMI POST

La riabilitazione post ictus
Fisioterapia
La riabilitazione post ictus
23/05/2022
Quando il bambino fa confusione con le paroline: cosa succede?
Logopedia
Quando il bambino fa confusione con le paroline: cosa succede?
13/05/2022
Malattie Autoimmuni e Medicina di Genere
Allergologia e Immunologia Medicina
Malattie Autoimmuni e Medicina di Genere
08/05/2022
La meditazione, cibo per tutte le menti
Yoga
La meditazione, cibo per tutte le menti
08/05/2022
Meditazione: effetti e benefici
Yoga
Meditazione: effetti e benefici
08/05/2022
Autismo: un passo verso una maggiore consapevolezza
Logopedia
Autismo: un passo verso una maggiore consapevolezza
24/04/2022

I NOSTRI ESPERTI

Dott.ssa Rosaria Santoriello

Dott.ssa Rosaria Santoriello

Dott.ssa Marianna Abate

Dott.ssa Marianna Abate

Dott.ssa Marianna Pisciotta

Dott.ssa Marianna Pisciotta

Dott.ssa Lucia Palmieri

Dott.ssa Lucia Palmieri

Dott.ssa Dominique D’Ambrosi

Dott.ssa Dominique D’Ambrosi

Dott.ssa Erika Petrozzi

Dott.ssa Erika Petrozzi

Dott.ssa Martina Baldi

Dott.ssa Martina Baldi

Dott.ssa Miriam Toriello

Dott.ssa Miriam Toriello

Dott.ssa Deborah Feleppa

Dott.ssa Deborah Feleppa

Dott.ssa Loredana Della Valle

Dott.ssa Loredana Della Valle

Categorie

  • Allergologia e Immunologia (16)
  • Benessere (14)
  • Eventi (3)
  • Fisioterapia (33)
  • Infanzia (13)
  • Logopedia (39)
  • Medicina (77)
  • Medicina Interna (15)
  • Naturopatia (18)
  • Nutrizione (35)
  • Ostetricia (30)
  • Podologo (4)
  • Psicologia (36)
  • Relazioni (7)
  • Sessuologia (3)
  • Yoga (22)
Logo IGEA Magazine alta risoluzione

Igea Magazine è un blog on-line utilizzato esclusivamente come strumento finalizzato all’informazione nell’ambito della salute psico-fisica.
Leggi il disclaimer completo

TAGS

bambini (28) yoga (20) gravidanza (20) alimentazione (19) nutrizione (19) fisioterapia (18) logopedia (18) genitori (14) respiro (13) medicina (11) psicologia (10) naturopatia (9) benessere (8) coronavirus (8) ansia (7)

Archivi

LINK UTILI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTA L’ESPERTO
  • PSICOLOGIA
  • MEDICINA
  • NUTRIZIONE
  • LOGOPEDIA
  • YOGA
Copyright © 2025 IGEA Magazine di Dominique D’Ambrosi - P.IVA 05291790656 | Powered by Astra