Igiene vocale: piccole istruzioni per una voce sempre in forma

L’inverno è alle porte.

Quanti di voi si concedono, nelle giornate più fredde, una calda tisana, dalle numerose proprietà benefiche. C’è la tisana rilassante, detox, energizzante, ect…

Quanti di voi iniziano, con i primi sbalzi di temperatura, a munirsi di caramelle balsamiche per la gola, sciarpe, foulard e scaldacollo per proteggersi durante le ore più umide della giornata.

Numerosi ricorrono ai cosidetti trucchetti della nonna: decotti, fumenti, gargarismi.

Le pratiche usate hanno un preciso obiettivo: proteggere la gola. La famigerata gola, che con il primo freddo, si irrita, fa male, ci fa raffreddare, innescando un meccanismo di malessere generale che determina, il più delle volte, voce afona (abbassamento o assenza della voce). Non avere una voce sana, determina disagio, soprattutto, per quella categoria che la voce la usa per lavorare: i professionisti della voce ( insegnanti, avvocati, cantanti, attori, operatori call center).

Esiste un modo per prenderci cura della nostra voce?

Assolutamente SI.

Molti pensano che la voce è un meccanismo automatico, che non viene controllato da noi. Molti pazienti, giungono in  osservazione, lamentandosi di continui abbassamenti della voce, come se fosse colpa della gola, come se fosse tutto controllato dall’esterno. Sfatiamo un mito: la voce non si controlla da se. I veri padroni del meccanismo vocale, siamo esclusivamente noi e garantire un benessere della voce, attraverso piccole istruzione, per garantire un igiene vocale, è possibile.

Tutti siamo a conoscenza dell’igiene personale, o igiene orale; in effetti quando parlo di norme di igiene vocale, a molti sembra un tema sconosciuto. Prendersi cura della propria voce si può e determina anche effetti positivi in generale per lo stato di salute.

Le corde vocali sono situate in laringe e svolgono un ruolo fondamentale: permettere l’emissione del suono vocale. L’energia richiesta per dare origine ad un’oscillazione di piccola ampiezza delle corde vocali dipende dalle loro proprietà biomeccaniche che includono viscosità, spessore ed elasticità.

Ma non andiamo troppo nel tecnico. Vediamo quali sono i piccoli accorgimenti per permettere il mantenimento di una buona voce, soprattutto in periodi in cui i cambiamenti climatici, non lasciano scampo.

NON ESPORSI PER LUNGO TEMPO IN AMBIENTI SECCHI.

L’IDRATAZIONE è il primo passo importante per curare la propria voce. Esporsi troppo a lungo ad aria condizionata in estate o aria calda in inverno fa male. Mantenere riscaldamenti accesi tutta la notte determina la persistenza di un ambiente secco. Per limitare ciò può essere utile umidificare l’ambiente, attraverso appositi umidificatori da camera; soprattutto negli ambienti maggiormente frequentati come salone, cameretta e camera da letto.

Nell’umidificatore possiamo mettere qualche goccia di olio di timo o di eucalipto. Oltre il piacevole profumo delicato nell’ambiente che avremo, vi è un beneficio alle vie aeree, dato le proprietà antinfiammatorie delle erbe.

BERE ADEGUATAMENTE FA BENE

Molti parlano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Quanti ci riescono realmente?

Bere soprattutto durante il periodo invernale non risulta facile per molti, che lamentano il poco stimolo alla sete. Ciò può essere integrato con un bel momento tutto per noi di relax: la TISANA.
Bere delle tisane di liquirizia e malva tiepide ha un effetto idratante ma anche digestivo con un lieve effetto di miglioramento sull’eccesso di produzione di acido nello stomaco; perfetto per chi soffre di reflusso gastroesofageo.

IDRATAZIONE CON LA GARZINA

Una pratica molto conosciuta ai professionisti della voce, nell’ambito artistico, come cantanti e attori. Consiste nel posizione una garzina bagnata su bocca e naso e inalare l’aria inumidita per qualche minuto. E’possibile adoperare questa tecnica dopo aver effettuato un lungo viaggio in aereo; condizione in cui potrebbe verificarsi una secchezza delle fauci.

SPAZIO A FUMENTI E SUFFIMIGI

I rimedi della nonna non tramontano mai. Un bel fumento o suffumigio con acqua calda può aiutare sicuramente a mantenere il naso libero; aiuta nei soggetti che soffrono di sinusite e permette uno stato di benessere generale alle vie aeree alte. Un bel fumento di camomilla a fiori romani e bicarbonato ha immediatamente effetti piacevoli e benefici.

CORRETTA ALIMENTAZIONE

Ormai è risaputo che un adeguato apporto di frutta fresca, verdure di stagione e un’alimentazione ricca di liquidi e ben bilanciata nelle proprietà, aiuta sicuramente, non solo la voce, ma tutto l’organismo.

Spremere un mezzo limone nella bottiglietta dell’acqua aiuta la voce e svolge anche una buona azione disinfettante.

PICCOLE SOLUZIONI DA PORTARE CON SE

Diamo spazio a caramelle e spray al propoli per dare sollievo, quando andiamo “di corsa” e vi è bisogno di un rimedio rapido. E’ consigliabile usare caramelle alle erbe e senza zucchero. Per chi non soffre di pressione alta anche un bastoncino di liquirizia può tornare utile.

Non serve alcun portafoglio ricco, ne mezzi introvabili. Basta un po’ di buon tempo per se e buon senso per cominciare o continuare a volersi bene.

Dott.ssa Marianna Pisciotta – Logopedista

Sharing is caring!